Co-Living,
Green-Living!

Dalla consapevolezza dell’impatto che noi tutti abbiamo nei confronti del luogo in cui viviamo, inizia il percorso di Room43 per un Co-Living Sostenibile.

Il progetto

Gli Alberi Room43

Aderendo agli obiettivi prefissati dall’Accordo di Parigi (2015), ci impegniamo a piantare alberi in collaborazione con WOWnature®, iniziativa di Etifor e dell'Università di Padova, per diventare “Co2 Net Zero” nei confronti dei territori in cui operiamo e nei quali soggiornano i nostri Inquilini.

L’attenzione va inoltre ai progetti di mobilità nazionale ed internazionale, che vedono Studenti da tutto il mondo viaggiare per raggiungere le nostre città universitarie. In questi casi l’impatto non riguarda solo l’ecosistema locale, bensì rientra nello scenario globale, motivo per cui scegliamo di partecipare anche a progetti di riforestazione dei polmoni verdi di varie parti del mondo.

Dove si trovano i nostri alberi:

Lago Di Camazzole, Carmignano di Brenta (PD)
Credits foto: WOW Nature
Huong Son,
Vietnam
Credits foto: WOW Nature

Le nostre partnership

Gli Inquilini

Gesti quotidiani

Il Co-Living Sostenibile dipende anche dalle attenzioni quotidiane da parte degli Inquilini, ecco perchè:

Incentiviamo e talvolta istruiamo ad un corretto uso della raccolta differenziata.
Incentiviamo un uso consapevole e moderato delle fonti di energia.
L'azienda

Sensibilità aziendale

Integriamo la Sostenibilità anche nei nostri processi aziendali:

Valorizziamo il patrimonio immobiliare già presente in città, investendo nella riqualificazione di immobili che meritano una seconda vita.
Scegliamo di gestire immobili in zone ben collegate, dalle quali i nostri Inquilini possono muoversi in bicicletta, a piedi o con i mezzi pubblici presenti in città.
Per le pulizie degli immobili utilizziamo prodotti a base naturale e a basso impatto ambientale.
Per favorire un uso efficiente delle fonti di energia, rinnoviamo gli impianti e i serramenti dei nostri appartamenti
Carmignano di Brenta (PD)

Lago Di Camazzole

Le sue acque sono definite “i Caraibi del Veneto” dai numerosi bagnanti che si godono un pomeriggio di relax a bordo lago. Arricchiamo la sua cornice di alberi, per renderlo un luogo ancora più speciale.

Un bel bagno in un laghetto fresco e ombreggiato, a pochi chilometri dalla città è un sogno di tanti. Si può avverare facilmente, conoscendo il posto giusto. Il lago di Camazzole, conosciuto dai locals come “Busa de Giaretta”, è uno specchio d’acqua azzurra nel comune di Carmignano di Brenta, distante mezz’ora da Padova. La bellezza delle sue acque e la flora selvaggia che lo incornicia lo hanno reso conosciuto in tutto il Veneto. Si tratta di un laghetto artificiale nato dagli scavi di una vecchia cava di ghiaia del fiume Brenta, ma ora è si è guadagnato l’appellativo de “i Caraibi del Veneto”, un bel salto di qualità. Da qui si può godere di un bel panorama: i monti vicentini con il massiccio del Grappa occupano l’orizzonte, regalando una sensazione di pace. Le acque cristalline sono circondate da alberi e arbusti, che fanno ombra e regalano aria pulita ai numerosi bagnanti. Un occhio attento nota però nota la presenza di alcune specie invasive, che alterano l’ecosistema naturale del Medio Brenta.

Per questo, abbiamo deciso di arricchire alcuni punti del perimetro con specie autoctone, come il frassino, il ligustrello, l’olmo, il pioppo, il salice e altri ancora, contando più di 1000 alberi. Non è la prima volta che ci occupiamo di quest’area: vi ricordate Parco Fiume Brenta? È uno dei nostri progetti del cuore, per questo abbiamo voluto dare il giusto valore a ogni parte che lo compone e dedicarci un’attenzione speciale. Infatti, non ci limitermo a rimboschire l’area attorno a lago, ma realizzeremo due aree umide, fondamentali per ampliare la biodiversità e garantire acqua e lo stoccaggio di carbonio. In più, ulteriori ettari di prati umidi e prati magri verranno seminati, dato il loro valore nel bilanciare gli ecosistemi.

Non sono solo le specie invasive a danneggiare l’equilibrio naturale del lago di Camazzole, ma la forte pressione antropica sta tristemente contribuendo. Per questo, miglioreremo quasi 2 km di sentieri e realizzeremo due pannelli informativi: sarà più facile orientarsi e correre a fare un bagno! A questo proposito, installeremo un analizzatore per monitorare la qualità dell’acqua. Noi amici della natura lo sappiamo bene: dobbiamo lasciare un mondo migliore di come l’abbiamo trovato. Facendo crescere un alberello al Lago di Camazzole, farai un regalo stupendo all’ecosistema che ami.

Vietnam

Forest di Huong Son

Adotta un albero nella foresta di Huong Son! Aiuterai a contrastare la crisi climatica e limitare la perdita di biodiversità.

Huong Son è una foresta di oltre 20 mila ettari situata nel centro-nord del Vietnam, nella remota provincia di Ha Tinh e gestita dalla Huong Son State Forest Company. Quello di Huong Son è uno dei più importanti progetti di ripristino degli ecosistemi forestali in Vietnam ed ha come obiettivo non solo la lotta alla crisi climatica e alla perdita di biodiversità, ma anche il sostegno alle comunità locali che vivono in equilibrio con la foresta. Attraverso l’impianto di nuovi alberi e piante per la produzione sostenibile e lo sviluppo del mercato dei prodotti forestali selvatici tra cui il bamboo, il rattan e numerose piante medicinali, supportiamo la comunità e assicuriamo un futuro sostenibile alle generazioni che verranno.

 

La foresta di Huong Son genera quindi impatti positivi come la cattura di CO2, la protezione della biodiversità, il miglioramento delle risorse idriche, la fornitura di mezzi di sostentamento alle comunità locali, la creazione di posti di lavoro, limitando anche l’avanzamento della deforestazione. Pensate che negli ultimi 15 anni il Vietnam ha perso una superficie forestale di oltre 1,5 milioni di ettari e le cause sono di origine antropica: l’espansione dei terreni agricoli, il disboscamento non sostenibile e lo sviluppo degli insediamenti e delle infrastrutture.

 

Vuoi contribuire anche tu, insieme a noi, al progetto in Vietnam? Adottando un albero nella foresta di Huong Son potrai aiutarla a crescere e fare la tua parte per contrastare la crisi climatica e limitare la perdita di biodiversità. Per diventare veramente responsabili delle foreste dobbiamo proteggerle, anche quando sono a migliaia di chilometri di distanza. 

Scegliendo Room43, abbracci non solo un'esperienza abitativa di alta qualità, ma anche un impegno tangibile per un futuro più verde e sostenibile.

Stanze disponibili

Sei un Proprietario o un Investitore?

Rivolgendoci a proprietari privati e ad investitori istituzionali, proponiamo una gestione innovativa e completa delle proprietà immobiliari, rinnovando la tradizionale gestione degli immobili e dell’esperienza di affitto.